vidi presso di me un veglio solo,
degno di tanta reverenza in vista,
che più non dee a padre alcun figliuolo.
Lunga la barba e di pel bianco mista
portava, a’ suoi capelli simigliante,
de’ quai cadeva al petto doppia lista.
Li raggi de le quattro luci sante
fregiavan sì la sua faccia di lume,
ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante.
(Canto I, 31-39)
Quivi mi cinse sì com’altrui piacque:
oh maraviglia! ché qual elli scelse
(Canto I, 133-134)
Poi d’ogne lato ad esso m’appario
un non sapeva che bianco, e di sotto
a poco a poco un altro a lui uscio.
Lo mio maestro ancor non facea motto,
mentre che i primi bianchi apparver ali;
allor che ben conobbe il galeotto,
gridò: «Fa, fa che le ginocchia cali.
Ecco l’angel di Dio: piega le mani;
omai vedrai di sì fatti officiali.
(Canto II, 22-30)
PIM- PKL'2014.3.15.
This site was made on
Tilda — a website builder
that helps to create a website without any code
Create a website
How to remove this block?
About platform
Submit a complaint